Visite neurologiche per malattie vascolari e degenerative a Bari
Il dottor Domenico Pirolo esegue visite neurologiche per malattie vascolari e degenerative presso il suo studio di Bari, in Via Giulio Petroni 99/A, Scala B, I piano. occupandosi del dettaglio di diverse patologie legate al sistema nervoso centrale e periferico.
Malattie vascolari
Sono le più comuni malattie neurologiche e comprendono un ampio spettro di condizioni cliniche variabili dal TIA (ischemia cerebrale transitoria), che consiste nella comparsa di alcuni sintomi quali l’afasia (cioè l’incapacità di esprimersi verbalmente o di comprendere il significato delle parole) o la deviazione della metà inferiore del volto o la debolezza di un arto o di una metà corporea (paresi, emiparesi), che però hanno una durata transitoria, da pochi minuti ad alcune ore (teoricamente fino a 24 ore), fino all'ictus cerebrale (ischemico o emorragico) e infine alla demenza vascolare.
Cefalea
La distinzione tra cefalee primarie e cefalee secondarie e la identificazione, tra le primarie, delle forme vascolari (emicrania) e muscolo-tensive, rappresenta il primo passo diagnostico (anche con indagini strumentali come la Tomografia assiale computerizzata (TAC), la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) e l'Angio Risonanza Magnetica Nucleare, verso l'avvio di terapie che, nella maggior parte dei casi consentono la riduzione della frequenza delle crisi e dell'intensità della cefalea.
Malattie degenerative
Con questo termine si comprende un gruppo eterogeneo di malattie che hanno in comune proprio la degenerazione, fino alla morte cellulare, di gruppi di neuroni (cellule nervose) di alcune parti del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale).
Neuropatie
Si tratta di un altro gruppo di malattie neurologiche che hanno in comune il coinvolgimento del sistema nervoso periferico, cioè delle radici nervose, dei nervi e dei muscoli. Anche in questo caso è molto vario ed eterogeneo il gruppo di malattie che possono causare le neuropatie periferiche (malattie del metabolismo come diabete, insufficienza renale, malattie ematologiche, carenze vitaminiche, infezioni, neoplasie, farmaci, fattori meccanici come ernie del disco o sindrome del tunnel carpale...) anche se il quadro clinico di esordio è di solito piuttosto simile con disturbi della sensibilità (formicolii, bruciore, riduzione della sensibilità), disturbi della forza (debolezza muscolare lentamente progressiva), atrofia (riduzione del volume dei muscoli).
Epilessia
Si tratta di un altro grosso gruppo di patologie neurologiche con segni clinici variabili da brevi momenti di "assenza" (cioè di riduzione del contatto con l'ambiente) fino a violente e irrefrenabili convulsioni generalizzate con perdita di coscienza e caduta al suolo.
Sclerosi multipla
Si tratta di una malattia autoimmunitaria che solitamente colpisce soggetti giovani adulti. La malattia, scatenata da fattori in larga parte sconosciuti, si concretizza in una reazione patologica del sistema immunitario verso una componente della guaina delle fibre nervose del sistema nervoso centrale, la mielina.
Deficit di memoria
I deficit di memoria possono riconoscere molte cause, che vanno dalla demenza (nelle sue varie forme) alla depressione, alla carenza di alcune vitamine o all'ipotiroidismo.
Uno screening delle varie diagnosi, il più precocemente possibile, permette di individuare le più corrette strategie terapeutiche con implicazioni prognostiche molto diverse.
Paralisi del faciale
Rientra nelle neuropatie. In particolare, si tratta di una mononeuropatia (cioè interessa un solo nervo cranico, il nervo faciale) ed è caratterizzata dalla paralisi dei muscoli di una metà del volto. Ne consegue una deviazione della rima buccale verso il lato sano e l'incapacità a chiudere l'occhio del lato interessato.
Disturbi della deambulazione
Molte malattie neurologiche si manifestano anche con disturbi della deambulazione.
Ansia e depressione
Molte malattie neurologiche si manifestano anche con sintomi emotivo/affettivi, a volte a carattere transitorio, altre volte con andamento più persistente.
Sindrome del tunnel carpale
Rientra nelle neuropatie compressive. Si manifesta con formicolio e dolori alle prime tre dita di una mano ed è legata alla compressione di un nervo (il nervo mediano) in un canale osseo del polso. Fondamentale per la diagnosi è l'esame elettromiografico.
Sindrome delle gambe senza riposo
È una sindrome neurologica molto fastidiosa, caratterizzata dalla percezione di una sensazione di fastidio alle gambe che compare quando il paziente è a letto e scompare soltanto con il movimento delle gambe o mettendosi in piedi. Questa sindrome rende problematico l'addormentamento e rappresenta un vero tormento per i pazienti che ne soffrono. Per fortuna, esistono rimedi farmacologici in grado di alleviare o eliminare il disturbo.
Dolori del dorso da ernie del disco intervertebrale
Sono dolori causati spesso da "discopatie", cioè patologie dei dischi interposti tra le vertebre (soprattutto cervicali e lombari). Al di là delle possibili indicazioni chirurgiche esistono una serie di trattamenti farmacologici in grado di ridurre il dolore e gli altri sintomi collegati a queste patologie che rientrano nelle neuropatie compressive.
In caso di malattie vascolari e degenerative, telefonate e prenotate la vostra visita neurologica